Attention, cette information est assez ancienne. Il est maintenant (2010) à Urbino.

Fano

Dottore Vincenzo Fano
fano@ux1.unipd.it
Dipartimento di Filosofia
Piazza Capitaniato, 7
35139 Padova
(049) 827-4708 (Tel.)
(049) 827-4701 (Fax)

v. Saragozza 191
40135 BOLOGNA
tel./fax 051-6144498
rab5974@iperbole.bologna.it

Vincenzo Fano è inserito nel gruppo di ricerca 60٪ e 40٪ del Prof. Giovanni Boniolo; conduce inoltre un programma di ricerca individuale sulla rilevanza epistemologica dei qualia nella comprensione delle teorie fisiche. La ricerca prende le mosse da un’analisi della più recente letteratura funzionalista sui qualia (Dennett, Fodor e Shoemaker), che sembra, in maniere diverse, negare il loro ruolo cognitivo, o, addirittura negare la loro esistenza. Dato per acquisito il risultato delle ricerche di Ryle e Sellars, che mostrano l’impossibilità di una teoria della conoscenza basata sui qualia — « il mito del dato » — si cerca di mostrare come ad esso non vada contrapposto un « mito del pensato », cioè una teoria della conoscenza che pretenda di prescindere completamente dalla nozione di esperienza, limitandosi a considerare solo quella di significato. Esistono probabilmente diversi tipi di qualia, con differente valore cognitivo, che hanno senz’altro un valore regolativo ed euristico nella costruzione delle teorie scientifiche. In questa direzione si muovono le ricerche di Holenstein e Giere

1. « Popper and the Problem of Quantum Measurement », In corso di stampa negli atti del congresso Karl Popper Philosophy of Science, a cura di G. Tarozzi, nei Boston Studies for Philosophy of Science, Kluwer, Dordrecht.

2. « Meinong e l’interpretazione della legge di Weber », in corso di stampa su Teorie e modelli, 1999.

3. « Natural kinds and concepts of physics », in preparazione per il volume The foundations of quantum mechanics — historical analysis and open questions, a cura di C. Garola e A. Rossi, Dordrecht, Kluwer 1999.

4. Cura del volume Tempo e fisica. Misurazione, simultaneità, dilatazione e direzione, in preparazione per CLUEB, Bologna ; in collaborazione con Isabella Tassani.